Abbiamo 267 visitatori e nessun utente online
(Fonte: Pietro Voto) - Cominciamo con una precisazione: una “centrale a biomasse” è un “inceneritore di biomasse” - Quando si parla di tossicità causata da inceneritori il punto da focalizzare non è cosa viene incenerito ma il fatto stesso di incenerire qualcosa in grande quantità; perché, che si tratti di una minuscola particella di metallo, di plastica, di legno o di erba, è comunque qualcosa che madre natura non aveva previsto esserci nel corpo umano!
(Fonte: Il Gazzettino del Nord-Est - Federico Rossi) - Termovalorizzatore a pollina di Castagnaro, anche Badia è pronta a mobilitarsi. La protesta, sollevata in queste ore anche sui social network, punta a impedire la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da biomasse alimentato da sterco di gallina (la pollina appunto) che dovrebbe sorgere nel Comune veronese. Badia, e in particolare la frazione di Villa D'Adige, si trovano
(Fonte: Sgonfiabiogas.blogspot.it) - Biomasse a pollina a Traversetolo (Parma). I sindaci come Ponzio Pilato - A Traversetolo (Parma) va in scena il solito squallido spettacolo di una classe politica locale che si nasconde dietro un dito quando deve affrontare problemi scabrosi come l'installazione di centrali a biomasse. Ci sono ancora sindaci che balbettano "Ce lo chiede Kyoto", "Lo vogliono le leggi".
(Fonte: Ufficio Stampa Andrea Zanoni) - A Cavarzere (VE), sabato 22 febbraio alle 16.00, presso la Sala Convegni di Palazzo Danielato in via Roma 8 - “Centrale biogas di Revoltante. La trasformazione del territorio e gli impatti sull’ambiente” è il titolo della conferenza in programma sabato 22 febbraio 2014 alle 16.00, presso la Sala Convegni di Palazzo Danielato in via Roma 8 a Cavarzere (VE).
(Fonte: Amministrativista online) - La sentenza in rassegna ritiene che la pollina deve ritenersi, quanto meno allo stato della normativa vigente al momento dell’autorizzazione contestata (2011), biomassa combustibile utilizzabile ai fini della produzione di energia elettrica, ai sensi della parte V del Codice dell’ambiente, sempre che sussistano i presupposti e le condizioni per classificarla quale sottoprodotto avuto riguardo all’utilizzo fattone dal produttore, secondo le valutazioni fatte caso per caso dall’ente compente.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
Civitanova soprattutto responsabilità annunciato responsabile particolare capogruppo dichiarato possibilità associazioni referendum all'interno Comunicato dipendenti amministrazione condizioni condannato manifestazione lavoratori attraverso pubblicato intervento commissione Redazionale Alessandro democrazia maggioranza importante presentato ambientale Napolitano parlamentari situazione QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale Presidente Parlamento carabinieri Repubblica INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi Berlusconi presidente Quotidiano