“Si tratta di una buona notizia a fronte dei tanti eventi nefasti che in questo momento stanno colpendo la nostra Regione”. Questo il commento della portavoce del Gruppo Misto alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti alla notizia che entro il 2021 l’ex C&C, “la fabbrica dei veleni” di Pernumia, verrà bonificata grazie ad un accordo tra Regione Veneto e Veneto Acque Spa.
“Da oltre vent’anni la C&C è chiusa e contiene migliaia di tonnellate di rifiuti, pericolosi e non, che rischiano di inquinare le acque del Veneto fino alla laguna: probabilmente anche per questa ragione è stato possibile utilizzare per la bonifica fondi della Legge Speciale per Venezia. Ringrazio i comitati che si sono battuti affinché questa bomba ecologica venisse disinnescata, anziché finire nel dimenticatoio: è un segnale che le mobilitazioni dei cittadini producono effetti”. “Ora che questa convenzione è stata sottoscritta, mi auguro che la bonifica avvenga il più celermente possibile, di modo da evitare ulteriori disastri ambientali in una Regione già martoriata dal punto di vista ambientale,” continua Benedetti. “Non si possono dimenticare il più grande inquinamento d’Europa (i PFAS), il consumo di suolo più elevato d’Italia, la situazione di Venezia nonché le calamità naturali che negli ultimi anni stanno sempre più frequentemente causando devastazione in Veneto. Queste situazioni sono in gran parte determinate, a mio avviso, dal centro-destra che per lustri ha spadroneggiato in Veneto ed ha ignorato completamente il problema della tutela ambientale, arrivando persino a negare il cambiamento climatico che è sotto gli occhi di tutti”, termina la Deputata.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"