Accogliamo con soddisfazione il fatto che la regione Veneto, di concerto con l'AULSS 5, sia riuscita, con l'apertura di quelli di Adria, a completare i posti letto hospice in Polesine, raggiungendo il numero previsto dalla DGR 614/2019.
Siamo un po' meno paghi nel verificare che questa capacità rappresenta solo lo 0,01% degli abitanti del territorio con età superiore ai 45 anni, ossia la fascia di età in cui l'incidenza dei tumori e delle altre patologie irreversibili è maggiore. Così come non ci soddisfa dover prendere atto, ancora una volta, di come la Regione continui ad assegnare alle strutture pubbliche i servizi il cui costo non è definito e non è determinato in unità (come gli hospice), mentre conferisce ai privati (Casa di
cura Città di Rovigo e Casa di cura Madonna della Salute) il 34,2% di quei posti letto (ospedali di comunità) che creano un reddito quotidiano e che, dopo un certo periodo, prevedono un contributo economico dei pazienti e delle famiglie.
Veneto Ecologia Solidarietà mira a garantire maggiori servizi ai pazienti affetti da malattie inguaribili in stadio avanzato e alle loro famiglie.
Veneto Ecologia Solidarietà intende far sì che la sanità pubblica sia prioritaria e che si riappropri di tutte le sue competenze.
Migliori servizi agli utenti e risorse pubbliche impiegate in modo razionale e oculato, per una sanità con il cittadino veramente al centro.
Enrico Naccari
candidato Consigliere regionale per la provincia di Rovigo
Patrizia Bartelle
candidata Presidente del consiglio regionale del Veneto
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"