Abbiamo 362 visitatori e nessun utente online
“Quello dei pesticidi è un problema non più rinviabile. Per affrontarlo non basta qualche divieto estemporaneo e qualche annuncio di bandiera. Ciò che occorre è una visione sistemica che preveda una ristrutturazione dell’intero settore agricolo. Solo attraverso una riconversione del nostro
"In un paese civile è assurdo che qualcuno venga discriminato in quanto omosessuale: l'amore non dovrebbe conoscere confini o limitazioni. Nel civile e produttivo nordest invece c'è ancora chi compie violenze psicologiche e fisiche sugli omosessuali.
"Qualche settimana fa è venuta alla luce in Emilia Romagna una realtà terrificante di soprusi ai bambini ed alle loro famiglie: per questo sostengo la fiaccolata di venerdì 26 luglio a Treviso affinché si scopra la verità e venga fatta giustizia."
Ad esprimersi in tal modo sono le portavoci alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti e Sara Cunial.
Comunicato stampa Opzione Zero 24 luglio 2019
Spandimenti di "compost" a Giare: odori nauseabondi, parte l’esposto del comitato.
Odori nauseabondi in questi giorni a Giare: numerose le testimonianze raccolte.
Si tratta di compost sospetto, la denuncia di Opzione Zero.
Le analisi su campioni analoghi confermano presenza di idrocarburi e di plastica in eccesso.
Intanto in zona Lughetto trovati rifiuti di ogni genere in mezzo al terreno coltivato.
Autorità e enti devono controllare sul traffico dei rifiuti, i rischi per la salute e per l’ambiente sono altissimi.
Da qualche giorno a Giare di Mira la popolazione è costretta a subire un odore acre e insopportabile che nei momenti più intensi provoca bruciore agli occhi e pizzicore a livello di trachea.
Leggi tutto...In Veneto si registra l’ennesimo inquietante aumento dell’uso di pesticidi. Stiamo parlando, secondo i dati ISTAT, di un incremento del 21% in tutta la Regione, che arriva a un +50% nella provincia di Treviso. È inconcepibile che non ci si renda ancora conti che questi numeri significano una condanna a morte per la nostra terra e le persone che la abitano”. Ad affermarlo sono le deputate del Gruppo Misto Sara Cunial e Silvia Benedetti.
"Dallo studio presentato ieri a Padova intitolato <l'occupazione maschile e femminile in Veneto> per il biennio 2016-2017 emerge una disparità salariale tra uomo e donna di circa il 18% a parità di mansione. Si tratta di un dato vergognoso anche se purtroppo non sorprendente, essendo tale disparità un fatto noto contro cui non si è ancora agito in modo efficace". Queste le affermazioni delle portavoci alla Camera Silvia Benedetti e Sara Cunial.
LINGUAGGIO MEDIATICO INCANALATO DAI VIDEO:
MODI DI SFRUTTARLO POLITICAMENTE di Tiziano Galante
Si può rifiutare a priori la tecnologia con le sue promesse più o meno mirabolanti. Costa fatica e proprio per questo è scelta encomiabile in un mondo decerebrato: non può essere altrimenti quando un po’ si preferisce ed un po’ si è costretti a vivere nella dimensione virtuale piuttosto che reale, con le patologie psicofisiche del caso.
Leggi tutto..."I colleghi del M5S, una volta al potere, hanno perso qualsiasi spirito democratico. Ne abbiamo avuto oggi l’ennesima conferma. Tanto bravi a parlare quanto rapidi a smentirsi nei fatti. Oggi, durante l’esame del dl Sicurezza bis in commissione, il presidente Brescia ha tolto letteralmente
Le dichiarazioni del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti dimostrano la sua incompetenza in materia di gestione faunistica. Posto che la scelta gestionale deve essere coerente con le valutazioni tecniche, su quali basi scientifiche decide l’abbattimento dell’orso M49?”. Così in una nota le deputate del gruppo Misto Silvia Benedetti, Veronica Giannone, Gloria Vizzini
“Ho appreso dalla stampa che il TAR della Sicilia ha accolto il ricorso di Federazione Gomma Plastica/Unionplast ed ha sospeso le ordinanze “plastic free” che bandivano le plastiche monouso dei comuni di Trapani e di Santa Flavia”, afferma la portavoce alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti, che continua: “A lasciarmi decisamente perplessa sono state le parole di Angelo Bonsignori,
Comunicato stampa del PRC del Veneto - Dopo la "vittoria olimpionica" per abbandono di tutte le altre città concorrenti, tranne la poco convinta Stoccolma, Zaia ha un altro grosso motivo per festeggiare. I vigneti e le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono diventati patrimonio dell'Unesco. A Baku, capitale dell'Azerbaigian, polo petrolifero dall'inizio
"...serve un progetto di Area Vasta che unisca i Sindaci interessati al nostro territorio, a prescindere dalle ideologie di destra o di sinistra, per amministrare al fine del bene comune".
Nel virgolettato c’è il riassunto delle parole del Sindaco di Lendinara, Luigi Viaro, che leggiamo sui giornali e - se non fosse che è persona del centro destra da sempre - sembrerebbero frasi tratte da un intervento di un altro Sindaco Italiano, il Pizzarotti di Italia In Comune, il quale però è ascrivibile al centro sinistra.
Leggi tutto...“Dopo l’ennesimo sfiorato incidente di domenica 7 luglio a Venezia si ripropone, in tutta la sua drammaticità, il problema delle grandi navi in laguna. Invece di discutere delle soluzioni possibili, stiamo assistendo ad un rimpallo di responsabilità osceno tra Brugnaro e Toninelli, quasi volessero distogliere l’attenzione dal nocciolo del problema”. Questo quanto affermano le portavoci alla
“Con il riconoscimento attribuito alle colline del prosecco dall’Unesco, la monocoltura industriale basata su un ampio uso di pesticidi e responsabile dell’avvelenamento del suolo e delle acque, delle persone e della vita, nonché dell’erosione del suolo e della scomparsa della biodiversità è divenuta Patrimonio dell’Umanità. E su questo da brindare non c’è nulla”. Ad affermarlo sono Sara Cunial
“Ci uniamo a PAN Italia che ha consegnato ad UNESCO un plico contenente dettagliata documentazione relativa alle criticità connesse alla coltivazione dei vitigni utilizzati per realizzare il Prosecco”.
Così le Deputate venete del Gruppo Misto Sara Cunial e Silvia Benedetti insieme alla Consigliera Regionale del Veneto Patrizia Bartelle (Italia in Comune).
FUORI DAL CORO
Con grande enfasi e con piena soddisfazione bipartisan è stata accolta dal CIO la proposta di tenere le olimpiadi invernali 2026 a Cortina e Milano. La soddisfazione è grande per Zaia come per Sala. Tutto il Palazzo della politica festeggia a reti unificate, presidente della Repubblica incluso.
Stiamo, tremebondi, a preoccuparci dei minibot... li faranno o no? Che effetto avranno massimo 60MLD di minibot sul sistema Italia? Sopravviverà l'Europa ai minibot? mentre tra un anno esploderà una probabile bomba atomica; si chiamerà "libra" nome latino che sta per bilancia e sarà la nuova moneta di Mark Zuckerber, patron di Facebook.
Tale moneta secondo me fungerà da moltiplicatore esponenziale dell'e-commerce e potrebbe avere l'effetto di esaltare la moneta virtuale al punto da superare la moneta cartacea-bancaria, rendendola quest'ultima del tutto marginale.
Le caratteristiche della crypto valuta "libra" in via di realizzazione da parte di Facebook sono sintetizzabili nella stabilità del valore (niente di meglio per la prima caratteristiche che deve avere la moneta: fungere da riserva di valore), dato il sottostante messo a garanzia che sarà fatto da titoli a basso rischio e come seconda caratteristica l'uso immediato, la velocità di trasferimento (niente di meglio per la seconda caratteristica delle monete: mezzo di scambio). Non sarà una moneta legata all'oro, niente nuovo gold standard, ma sarà legata ad un paniere di titoli a rischio basso e in un rapporto di cambio alla pari, per garantire liquidità e stabilità del valore.
Leggi tutto...“Il referendum sul futuro delle grandi navi in laguna ipotizzato dal Ministro delle Infrastrutture Toninelli dovrebbe avere come quesito “vuoi salvare o meno Venezia?” oppure “vuoi le grandi navi in laguna o meno?” A questi quesiti i veneziani mi pare abbiano già risposto in massa l’8 giugno scorso, sfilando per le vie di Venezia al grido di <no grandi navi a Venezia> ” . Questi i pensieri delle portavoci Silvia Benedetti e Sara Cunial sulla questione Grandi navi a Venezia.
“Quello delle quote latte è uno dei più grandi scandali della nostra agricoltura. Un sistema criminoso che per vent’anni ha agito indisturbato, frodando allo Stato oltre 1 miliardo e 150milioni di euro all’anno e che, come ha scritto anche il gip Di Nicola nel decreto di archiviazione, ha operato
“Dopo quanto emerso dall’inchiesta di Fanpage riguardante S.E.S.A. spa e la presunta proposta di sponsorizzazione di 300.000€ per influenzare a proprio favore il risultato dell'inchiesta stessa, abbiamo presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente Costa”. Ad affermarlo le
“L’ormai famigerato incidente del 2 giugno scorso, in cui la MSC Opera si è scontrata contro la banchina di San Basilio e l’imbarcazione fluviale “River Countess”, ha dimostrato la necessità di bandire una volta per tutte le grandi navi dal Bacino di San Marco e dal Canale della Giudecca. Per questo appoggiamo la protesta pacifica del Comitato “No grandi navi” di Sabato 8 giugno”. Queste le dichiarazioni della portavoce alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti e della Consigliera Regionale Patrizia Bartelle.
MASSONERIA E BILDERBERG GIOCHI D'AZZARDO COMUNI: Fusione, Unione o cos'altro? 15 SERATE 5 STELLE - Lendinara |
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano